
La redazione di ForzaParma propone un nuovo sondaggio per eleggere la sfida più bella tra le tante giocate dalla squadra crociata
Qual è la partita delle partite? Difficile dirlo. A Parma ne abbiamo viste tante: dalla prima vittoria in serie A, all’esordio nelle Coppe, dalle notti di un campionato solo sfiorato alla gloria eterna raggiunta nell’Europa dei grandi, conquistata con pieno merito. Tante le gare che hanno segnato i ricordi dei tifosi: quella con la Sanremese con gol di Stefano Pioli, un ragazzo di Parma che seppe regalare la serie B alla squadra della sua città, i derby combattuti e vinti con la Reggiana, in particolare quello che è servito al Parma per raggiungere la massima categoria per la prima volta nella sua storia. Poi la prima Coppa Italia e l’Europa: Wembley fu il primo passo, senza dimenticare Milano, teatro in cui Dino Baggiò si esibì nel suo grande classico, il colpo di testa, che trafisse Peruzzi proiettando i crociati nella storia. E Mosca, che vide esibirsi i grandi tenori del Parma: Buffon, Thuram, Cannavaro, Veron, Crespo e Chiesa, senza tralasciare gli altri eroi di una squadra fortissima. Ancora lo spareggio di Bologna e le ultime tre promozioni consecutive, dai dilettanti alla serie A. Qual è stata la partita delle partite? Difficile dirlo, ma vi aiutiamo noi.
FORMULA. Vi proporremo dodici gironi iniziali da cinque partite ciascuno, tenendo conto dell’ordine cronologico, dagli anni Settanta in avanti, e delle teste di serie rappresentate dalle dodici finali-spareggi, che non possono scontrarsi tra di loro almeno in principio. Solo la prima classificata di ogni gruppo passerà alla seconda fase e da lì spazio a nuovi gironi che decreteranno le qualificate alla finalissima. Per eleggere la partita delle partite.
