Forza Parma
Sito appartenente al Network

Lucarelli day: stasera la presentazione del libro

Questa sera alle 21 all’auditorium Paganini l’ex capitano del Parma presenta la sua autobiografia con prefazione del fratello Cristiano

SIMBOLO. È stato il simbolo della rinascita del Parma, ma anche l’uomo che ha messo la propria faccia in prima linea nei giorni del sofferto fallimento. Ora che la sua battaglia è finita, l’ex capitano crociato ha deciso di raccontarsi ne “Alessandro Lucarelli, l’ultima bandiera” (Ultra Sport, 173 pagine), l’autobiografia scritta con i giornalisti Nicolò Fabris, Mattia Fontana e Guglielmo Trupo. La presentazione del libro si terrà questa sera alle ore 21 all’Auditorium Paganini (ingresso libero) e sarà condotta dal giornalista di Sky Sport, Alessandro Bonan, accanto al quale si alterneranno sul palco amici, compagni, allenatori incontrati da Lucarelli nel corso della sua lunga carriera.

MILLE VITE CALCISTICHE. Il libro, che vanta la prefazione del fratello maggiore Cristiano, racconta le mille vite calcistiche di un ragazzo partito da Livorno nel pieno dell’adolescenza per rincorrere il proprio sogno partendo dal settore giovanile del Piacenza, arrivando a coronarne uno ancora più grande con la maglia del Parma. Lucarelli racconta i dietro le quinte delle tre storiche promozioni consecutive, l’emozione per l’addio. Ma anche la propria formazione professionale maturata durante le esperienze con le maglie di Leffe, Piacenza, Palermo, Brescia, Fiorentina, Livorno, Reggina, Siena e Genoa. Un lungo peregrinare che lo ha costretto ad abbandonare definitivamente la città in cui è nato e a cui è legato da una passione viscerale, il tutto per trovare riparo nell’affetto di Reggio Calabria e Parma.

I RETROSCENA. Il bilancio finale recita 670 partite giocate per un totale di 31 gol realizzati. E soprattutto tanti racconti che erano rimasti inediti fino a oggi. Dal forzato addio al Livorno al racconto in prima persona dell’anno più lungo nella storia del Parma, passando per l’incredibile rimonta salvezza della Reggina. Una vita vissuta sempre al massimo grazie alla quale, ora, non è più patrimonio soltanto di una città o di una squadra, ma della storia del calcio.

Subscribe
Notificami
guest

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Circati, un muro quasi insuperabile. Bernabé professore e Man entra benissimo. Tanti promossi, qualche ombra...
Il ds gialloblù: "Il nostro percorso è iniziato tre stagioni fa che sta trovando continuità...
Pecchia dà spazio a Corvi e Hainaut. calcio d'inizio alle 21 allo Stadio Franchi...

Dal Network

Il tecnico dei liguri: "Cercheremo di fare la nostra partita, non dovremo pensare solo a...
Forza Parma