Forza Parma
Sito appartenente al Network

FIGC all’arrembaggio: “Riforma per il calcio che fa bene all’Italia”

Il presidente della FIGC Gravina è intervenuto stamani alla presentazione del Bilancio Integrato: “Persi 2 miliardi di impatto sul Pil e 22 milioni di tifosi”

“Serve una riforma per rendere il sistema calcio più snello, accattivante e fruibile: è un movimento che fa bene all’Italia, anche se ha perso 2 miliardi di impatto sul Prodotto Interno Lordo nazionale e 22 milioni di tifosi”. Il presidente Gabriele Gravina, alla presentazione del Bilancio Integrato della FIGC al Campidoglio a Roma, snocciola cifre in perdita rivendicando un ruolo di primo piano per il movimento che rappresenta: “I segni meno sono imputabili al Covid e alle restrizioni annesse, ma Euro 2020 nelle 4 partite disputate a Roma è stato un grande successo organizzativo e di pubblico”.

LA FIGC: IL CALCIO FA BENE ALL’ITALIA. “L’impatto del Coronavirus sul sistema calcio ha generato oltre 22 milioni di tifosi persi rendendo necessario un intervento senza precedenti della nostra federazione con la creazione di una task force”, ha sottolineato ancora il vertice della Federazione Italiana Giuoco Calcio. Tra il 30 giugno 2019 e il 15 marzo 2021, la FIGC ha perso oltre il 23 per cento dei calciatori tesserati, quasi 245 mila in meno, mentre gli spettatori potenziali nel calcio professionistico persi a causa delle chiusure, nel 2019-2020 e nel 2020-2021, sono oltre 22,1 milioni.

FIGC: BILANCIO INTEGRATO, LE CIFRE. Il Bilancio Integrato 2020 della FIGC non lasciano spazio a dubbi: la pandemia ha colpito il mondo del pallone con implacabile durezza. Nelle due stagioni considerate, lo studio con la consulenza di PwC ha evidenziato un impatto netto dell’emergenza sanitaria stimabile in oltre 1,1 miliardi di euro, mentre a livello indiretto e indotto l’impatto sul PIL del calcio italiano è diminuito del 18% (da 10,1 a 8,2 miliardi di euro) generando inoltre la perdita di oltre 27 mila posti di lavoro (da 121.737 a 94.462). La FIGC ha perciò attivato una task force coordinata dalla Commissione Medico-Scientifica e dalla definizione di specifici protocolli sanitari, con quasi 74 mila test molecolari e sierologici effettuati nel calcio professionistico (2019-2020).

Subscribe
Notificami
guest

1 Commento
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

La squadra di Pecchia fuori casa ha fatto il massimo dei punti: 9 dopo 3 partite...
Il Ct della Nazionale Luciano Spalletti ha tenuto una lezione plenaria agli allievi del corso...
È tra le otto squadre dei maggiori cinque campionati europei a non aver mai perso...

Dal Network

Le parole del tecnico della Cremonese al termine del match dello Zini contro il Parma...

Le parole del difensore grigiorosso al termine della sfida persa contro il Parma Valentin Antov,...

Forza Parma