L’ultima vittoria casalinga dei nerazzurri contro i crociati risale all’aprile del 2013, gialloblù alla ricerca del secondo successo consecutivo.
Dopo il successo interno con la Lazio il Parma si prepara ad affrontare un altra avversaria tra quelle in cima alla classifica: nella quindicesima giornata di campionato i crociati sono attesi venerdì alle 18:30 dall’Inter di Simone Inzaghi, campione in carica della Serie A. I ragazzi di Pecchia non arriveranno di certo a San Siro con l’idea di essere vittime sacrificali: più volte nel corso della stagione i gialloblù hanno saputo dimostrarsi avversari ostici per chiunque, riuscendo in più occasioni a fare qualche sgambetto alle big avversarie. L’ultimo incontro tra i due club in Serie A risale al 4 marzo del 2021, al Tardini, partita terminata 1-2 in favore della formazione al tempo allenata da Antonio Conte. A San Siro però, la musica è diversa: l’Inter non sconfigge il Parma in Serie A, tra le mura amiche, dalla stagione 2012/2013, nel mese di aprile del 2013, incontro terminato 1-0 con rete di Tommaso Rocchi. Quella con i gialloblù è la striscia aperta più lunga di partite senza vittorie casalinghe con un singolo club in Serie A per i nerazzurri.
Dal canto suo il Parma arriva a questa complicata sfida in un buon momento di forma: i crociati hanno messo a referto due vittorie nelle ultime tre partite, contro Venezia e Lazio, segnando un netto miglioramento rispetto alla sola vittoria trovata nelle precedenti undici gare. In caso di vittoria nel difficile incontro che attende i ragazzi di mister Pecchia, i gialloblù arriverebbero a due vittorie consecutive in Serie A per la prima volta dal mese di luglio dalla stagione 2019/2020, con D’Aversa alla guida (Napoli e Brescia). Grazie al successo in esterno con il Venezia, il Parma ha ritrovato la vittoria in trasferta in Serie A che mancava da 19 partite (9 pareggi e 10 sconfitte). Se contro l’Inter dovesse portare a casa i tre punti, i crociati otterrebbero due successi consecutivi in trasferta in Serie A, che non arrivano da. luglio/agosto della stagione 2020 (Brescia e Lecce). Non mancheranno dunque gli stimoli per fare bene alla squadra di Pecchia, nella splendida cornice di San Siro.