Con l’ultima partita contro il Lecce, il Parma ha evidenziato ulteriori problemi difensivi. La squadra di Pecchia non è ancora riuscita a mantenere inviolata la propria porta in questa stagione, avendo incassato reti in tutte e sei le partite disputate, incluse le sfide di campionato e di Coppa Italia contro il Palermo. Questa fragilità difensiva rappresenta un punto critico per i crociati, che devono trovare una soluzione rapidamente.
Parma, la difesa deve essere registrata
Fino ad ora, il Parma ha subito 9 gol in 5 partite di Serie A, un dato che lo colloca tra le difese più perforate del campionato. A preoccupare maggiormente è la vulnerabilità sulle palle da fermo: ben 4 dei gol concessi sono arrivati da situazioni di calcio piazzato, e altrettanti su colpi di testa. Le palle inattive sono un tallone d’Achille che Pecchia dovrà risolvere per evitare ulteriori danni nelle prossime gare. Come sottolinea TMW, Il prossimo avversario, il Cagliari, rappresenta un’opportunità per il Parma. Storicamente, i crociati hanno saputo difendersi bene contro i sardi nelle sfide casalinghe: nelle ultime sette gare al Tardini, hanno ottenuto cinque clean sheet, tre dei quali conclusi sullo 0-0. Questo rende la partita di lunedì prossimo un banco di prova importante per la squadra di Pecchia, che dovrà dimostrare di poter invertire il trend negativo e migliorare la solidità difensiva.
.