Forza Parma
Sito appartenente al Network

E’ un Parma formato trasferta: mai così bene in serie A

A questo punto della stagione mai nella loro storia i ducali erano riusciti a raccogliere già cinque successi lontano dal Tardini

L’impresa alla Dacia Arena ha rimarcato ancora una volta le caratteristiche del Parma di D’Aversa, bravo ad attendere l’avversario e poi colpirlo in ripartenza. E vale il quinto successo esterno dei ducali, come non era mai accaduto a questo punto della stagione (i dati vengono calcolati al 20 di gennaio di ogni anno) in serie A: scavalcati i precedenti primati del 2003/04 e del 1999/2000, quando poi a fine campionati si arrivò rispettivamente a quota 7 e 6. L’ultimo Prandelli eguagliò la striscia del primo Ancelotti (1996/97) che, dopo un avvio sofferto, condusse la squadra alla storica qualificazione in Champions League e dell’altra rimonta targata Ulivieri che nel 2001 valse il secondo approdo alla competizione più prestigiosa. A sei, invece, si fermò il bottino della truppa di Donadoni che nel 2013/14 si guadagnò l’accesso poi cancellato all’Europa League e dal 1998 al 2000 quando gli obiettivi erano ben più ambiziosi e diversi da quelli attuali. Curiosamente nel 1993/94 furono espugnati tre degli stessi cinque campi di adesso, Udinese, Genoa e Torino, mentre in chiave salvezza da sottolineare la cinquina di Beretta, fermo al palo fino a fine gennaio, nel girone di ritorno del 2005/06.

Le ultime volte dei campi espugnati in questa stagione:

28 ottobre 2012 Torino-Parma 1-3 (72′ Sansone, 73′ Amauri, 88′ Rosi, 92′ Basha)

23 aprile 2011 Udinese-Parma 0-2 (13′ e 91′ Amauri)

21 novembre 2009 Fiorentina-Parma 2-3 (26′ Gilardino, 30′ Amoruso, 52′ Bojinov, 62′ Gilardino, 68′ Lanzafame)

8 maggio 1999 Inter-Parma 1-3  (25′ Ronaldo, 47′ Stanic, 49′ Asprilla, 62′ Fuser)

30 gennaio 1994 Genoa-Parma 0-4 (43′ e 90′ Zola, 45′ Brolin, 85′ Asprilla)

Ora inseriamo le vittorie esterne ottenute al 20 di gennaio di ogni annata in serie A e poi quelle totali di fine stagione:

2018/19: 5 (Inter, Genoa, Torino, Fiorentina, Udinese) – ?

2014/15: 1 (Chievo) – 1

2013/14: 3 (Napoli, Livorno, Chievo) – 6 (Atalanta, Sassuolo, Milan)

2012/13: 2 (Torino, Bologna) – 2 (Cagliari, Palermo)

2011/12: 1 (Napoli) – 5 (Chievo, Palermo, Lecce, Siena)

2010/11: 2 (Bari, Juventus) – 4 (Sampdoria, Udinese)

2009/10: 2 (Lazio, Fiorentina) – 4 (Juventus, Napoli)

2007/08: 0

2006/07: 0 – 1 (Palermo)

2005/06: 0 – 5 (Empoli, Treviso, Messina, Lecce, Sampdoria)

2004/05: 1 (Siena) – 2 (Reggina)

2003/04: 4 (Lazio, Brescia, Lecce, Ancona) – 7 (Siena, Sampdoria, Chievo)

2002/03: 1 (Torino) – 4 (Perugia, Chievo, Empoli)

2001/02: 1 (Venezia) – 4 (Brescia, Piacenza, Fiorentina)

2000/01: 1 (Bari) – 7 (Verona, Fiorentina, Udinese, Atalanta, Vicenza, Lecce)

1999/00: 4 (Fiorentina, Piacenza, Venezia, Udinese) – 6 (Bari, Cagliari)

1998/99: 3 (Sampdoria, Empoli, Piacenza) – 6 (Juventus, Salernitana, Inter)

1997/98: 3 (Bari, Piacenza, Napoli) – 6 (Bologna, Lecce, Lazio)

1996/97: 3 (Cagliari, Milan, Bologna) – 7 (Perugia, Roma, Atalanta, Verona)

1995/96: 2 (Padova, Cremonese) – 3 (Vicenza)

1994/95: 2 (Padova, Bari) – 4 (Torino, Brescia)

1993/94: 3 (Udinese, Atalanta, Cagliari) – 5 (Genoa, Torino)

1992/93: 1 (Cagliari) – 4 (Brescia, Milan, Pescara)

1991/92: 1 (Atalanta) – 3 (Cremonese, Ascoli)

1990/91: 3 (Fiorentina, Pisa, Cesena) – 4 (Bologna)

 

Subscribe
Notificami
guest

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Per restare in alto occorrono i gol degli attaccanti...
Vediamo insieme come i quotidiani, e la nostra redazione, hanno votato la prestazione dei crociati...
Ecco la rubrica di ForzaParma che raccoglie e confronta le probabili formazioni dei principali quotidiani...

Dal Network

Ecco le parole del portiere Seculin, entrato all'ultimo nella formazione ufficiale al posto di Gagno...
Contento della prestazione mister Bianco anche se appare più teso del solito nel post partita...
Forza Parma